Elettromiografia e Kinesiografia: Analisi Avanzata per Valutare Muscoli e Movimenti
L’elettromiografia o EMG, può essere utilizzata per diagnosticare problemi muscolari e nervosi e per monitorare il recupero muscolare dopo un infortunio o per valutare l’efficacia di un trattamento per una patologia muscolare.
L’esame elettromiografico mandibolare è una procedura semplice e sicura, priva di dolore e completamente non invasiva, che non comporta l’utilizzo di radiazioni. Durante l’esame, il paziente viene fatto sedere comodamente in posizione eretta, mentre elettrodi adesivi vengono applicati sulla pelle del viso e del collo per registrare l’attività muscolare. L’esame prevede alcune prove di serramento di 5 secondi – con l’interposizione di rulli di cotone tra le arcate – e di rotazione del capo.
Il tutto dura all’incirca 15-20 minuti.
fornisce preziose informazioni per pianificare interventi gnatologici o riabilitativi, posturali, ortottici, logopedici – al fine di poter ripristinare il giusto equilibrio neuromuscolare
valuta l’efficacia delle terapie e degli interventi riabilitativi effettuati
La kinesiografia può aiutare a valutare la funzione muscolare e articolare, la simmetria del movimento e la stabilità del corpo. Può essere utilizzata per valutare il recupero dopo un infortunio o una procedura chirurgica, per monitorare il movimento durante l’attività sportiva o per valutare i disturbi del movimento. La kinesiografia mandibolare identifica gli ostacoli al movimento della mandibola durante l’apertura attraverso l’applicazione di una piccola calamita sui denti incisivi inferiori.
Il movimento della mandibola e quindi del magnete viene registrato da appositi sensori fissati su una maschera appoggiata sulla sella nasale e sugli orecchi tramite due astine laterali che si indossano come quelle degli occhiali.
I dati sono poi analizzati da uno
specifico software che elabora il tracciato kinesiografico che altro non è che la rappresentazione grafica del movimento mandibolare riportato nei tre piani dello spazio.
Analizza eventuali squilibri tra verticalità, anteriorità e lateralità per valutare lo stato dei principali muscoli masticatori.
Quantifica deviazioni laterali e identifica possibili rallentamenti o blocchi nel movimento mandibolare.
Evidenzia le traiettorie di miocentrica e deglutizione per una valutazione precisa della funzionalità mandibolare.
Fornisce un’analisi dettagliata della situazione condilare attraverso il confronto degli svincoli di lateralità e di protrusiva.
Gli esami di elettromiografia e kinesiografia mandibolare sono completamente innocui, non utilizzano radiazioni ionizzanti né mezzi di contrasto, rendendoli adatti anche a bambini e anziani.
La kinesiografia è un test sicuro, rapido e ripetibile, che consente di registrare la situazione funzionale di partenza e monitorare le modifiche successive alla terapia.
La T.E.N.S. (Stimolazione Elettrica Neurale Transcutanea) a basso voltaggio rilassa i muscoli masticatori, ripristina la lunghezza ideale delle fibre muscolari e corregge torsioni mandibolari.
Questi esami aiutano a identificare la posizione di miocentrica, raggiungibile solo quando i muscoli sono completamente rilassati, ottimizzando il bilanciamento mandibolare.
Utilizzati in combinazione, elettromiografia, kinesiografia e T.E.N.S. offrono una diagnosi completa delle disfunzioni muscolari e nervose della mandibola.
Questi strumenti rappresentano un’opportunità unica per individuare e affrontare la causa di problemi muscolari e articolari spesso irrisolti, fornendo soluzioni mirate ed efficaci.
Scegliere il nostro studio significa affidarsi a una tradizione di eccellenza e innovazione, per un servizio rapido, conveniente e sempre orientato al massimo benessere del paziente. Lascia il tuo messaggio e sarai ricontattato.
P. Iva 02430380226